Menu

Scorrendo qui sotto troverai il menù alla carta, tre diversi menù degustazione ed il menù per chi non mangia il pesce. Lasciati andare in un questo delizioso viaggio di sapori e profumi autentici, ispirato dal Mare di Sardegna…

CORTESEMENTE, PRIMA DI ORDINARE, LEGGA QUI
Gentili Clienti, si prega di segnalare al Direttore di sala eventuali allergie, intolleranze, sensibilità alimentari o necessità particolari e di consultare il documento sulla sicurezza alimentare allegato per effettuare una scelta consapevole e autonoma. Gli allergeni presenti nei piatti sono indicati tra parentesi quadre [ .. ] accanto alla descrizione del piatto, come da elenco riportato nelle ultime pagine del menù.

  • Vi ricordiamo che, pur rispettando la stagionalità e le disponibilità delle materie prime, i piatti possono subire variazioni senza preavviso.
  • Il Ristorante Maestrale garantisce il rispetto delle normative vigenti in materia di igiene e conservazione degli alimenti. I nostri pani carasau e altre specialità della casa, serviti per accompagnare il pasto, hanno un costo di €3 a persona.
  • L’aperitivo di benvenuto, comprensivo del primo flute di prosecco, è offerto dalla casa.
  • Gli alimenti contrassegnati con un asterisco (*) possono essere abbattuti o congelati per garantire la sicurezza alimentare e una corretta conservazione.

MENU ALLA CARTA

Antipasti: i Crudi (disponibilità variabile)
1I CRUDI DI MARE, per 1 persona: * Ostrica Fine de Claire , gambero rosso Mazzara del Vallo, scampo, gobetto, tartufo o fasolare (5 frutti ) [2,12,14]16
2TRIONFO DI MARE, per 2 persone: ostriche Fine de Claire, *gamberi rossi *scampi e *gobetti, tartufi o fasolari (10 frutti). [2,12,14] Il più richiesto per 2 persone30
3*TARTARE DI GAMBERI ROSSI Mazzara del Vallo [2,12]24
4*TRIS DI TARTARE: Tonno, Salmone e spigola o ombrina o ricciola [2, 4] Il secondo più richiesto20
5*Gamberoni oppure *Scamponi, cadauno [2,12]7
6Tartufi e gobetti, cadauno [2,12,14]3
7*Gamberi oppure *Scampi, cadauno [2,12]5
Antipasti: i Freddi
1News CAVIALE di storione russo in assaggio, su salmone fumè e crostino di pane locale con burro di Normandia. [1,7,4] Pregiato20
2News ALICI del Cantabrico, su burrata pugliese con fiore di zucca e crostini di pane al mais. [1,4,7] Gustoso16
3*TRIS DI CARPACCI: salmone, tonno, spigola, serviti con varie salse. [3,4,7,9,10,11,]16
4*TONNO SCOTTATO in crosta di pistacchio e kiwi. [1, 4, 8]17
5News. Il secondo più richiesto TRIS DI FREDDI: Fagottino di Salmone affumicato ripieno di formaggio caprino morbido; Canestrino di pecorino sardo ripieno di *insalata di gamberi agli agrumi; *Tonno scottato in crosta di pistacchio e kiwi .[1,2,3,4,7,8] 22
Antipasti: i Cotti
1News. Il più richiesto TRIS DI COTTI: *Gambero rosso Mazzara del Vallo in crosta di noci su purè di patate al tartufo nero; *Polpo, salsa di carote, salsa di broccoli; *Salmone alle erbe aromatiche. [1,2 3,4,8,12,4] 22
2News *Capesante crema di zucca allo zenzero e spinaci. [7, 14]18
3News *Baccala con zuppetta di ceci, pomodorini arrostiti cipollotto e olio al rosmarino [4]16
4Frittura di *Moscardini. [1,14] Intramontabili17
5News Capesante e cannolicchi al gratin [1,3,4,7,14]16
Antipasti: le Ostriche (disponibilità variabile)
1News Sentinelles Irlanda del Nord. Ostrica speciali affinata per 3 anni. Carnosa e croccante, dall’aroma di nocciola e mandorla è iodata sul finire [14]6
2News Speciale Pleiade Poget. Una Grande Ostrica. Una delle ostriche più rinomate in Francia e pluri-premiata a Parigi. Conchiglia dura, in bocca è croccante e compatta, persistenza aromatica vegetale e dolcezza non invadente. [14]7
3Bretagne du Nord .Un’ostrica di qualità con una elevata quantità di mollusco. Allevata nella parte Nord della Bretagna. Un’ostrica che sorprende al primo assaggio piena e croccante, al palato offre un finale fresco e vegetale. [14]5
4Special Utah Beach. L’ostrica allevata in Normandia nella famosa baia di Utah nel parco naturale del Cotentin. Presenta una polpa chiara, carnosa e croccante. Al palato leggermente iodata ma subito dolce e con uno spiccato finale di nocciola. Il gusto si evolve con rara finezza. [14] La più richiesta6
5News Gillardeau. La carne si presenta nocciola, polposa e succulenta. Ogni sensazione è equilibrata, la leggera sapidità viene equilibrata da una dolcezza unica nel suo genere. [14]8
6News Regal Oro.L’Irlandese dolce con retrogusto di nocciola. Un’ostrica con 36 mesi di affinamento ricoperta da petali d’oro edibile 18 kt. [14]9
PRIMI PIATTI
1News Spaghettone quadrato pastificio “Felicetti”, anemoni e *polpa di riccio (secondo disponibilità) [1]22
2Raviolo al nero di seppia ripieno di crostacei (astice gamberi scampi) noci e patate [1,2,3,8,12]24
3Il più richiesto Calamarata pastificio “Felicetti”, *gamberi rossi Mazzara del Vallo e pesto di pistacchio [1,2,8,12]22
4Risotto *gamberi crema al tartufo bianco e zucchine, grattata di tartufo nero [1,2,3,4,5,6,12] Intramontabile24
5Fregola ai *frutti di mare e zafferano [1,2,12,14] Sardegna22
6News Gnocchi di patate Maestrale con spigola, zucchine e pomodorino [1,3,4]20
N.B. Per i primi piatti è possibile richiedere mezza porzione al costo del 70% dell’intero

SECONDI PIATTI
1News Involtino di *rana pescatrice in crosta croccante di bacon [4] (porzione)24
2Tagliata di ricciola o *tonno o ombrina ai ferri olio al rosmarino e rucola (secondo disponibilità) [4] (porzione)24
3Gallinella o Scorfano al guazzetto (secondo disponibilità) [1,4] (porzione)26
4News *FRITTO DEL RE con 1 *gamberone e 1 *scampone imperiali, *calamari, zucchine pastellate [1,2,3,12] (porzione)30
5Astice alla catalana, (cadauno peso medio 500/600 grammi) [2,9] Sardegna (ogni 100 grammi)12
6Aragosta in bellavista in salse varie o catalana [2,9] Sardegna (ogni 100 grammi)18
7Filetto di *rombo alla Maestrale: al forno in crosta di zucchine e patate [1,4] Il più richiesto (porzione)22
8*Gamberoni Mazzara del Vallo al Mirto di Sardegna e rosmarino [1,2,12] (porzione)30
N.B. Vedete nella mostra del pesce altri arrivi giornalieri di pesce fresco.
CONTORNI
1News Selezione di formaggi sardi, miele al tartufo [7] Sardegna14
2News Insalata di arance finocchi e avocado7
3*Asparagi lessi o al burro [7]10
4Cruditè di ortaggi in pinzimonio7
5Cicoria all’agro o ripassata in padella7
6Petali o dadolata di patate al forno al rosmarino [1]7
7Misto di vegetali ai ferri10

DOLCI – FRUTTA – GELATI
1News Coppa di Tiramisù al pistacchio [1,3,7,8]8
2News Torta ricotta e pera [1,3,7,8]8
3News Millefoglie composta con crema chantilly e frutti di bosco [1,3,7]8
4News Torta caprese morbida, cioccolato e mandorle, servita con frutti rossi [1,3,7, 8]8
5Tortino col cuore caldo al pistacchio News, cioccolato fondente, o cioccolato bianco [1,3,7,8]8
6News Semifreddo al torrone di mandorle di Tonara Sardegna [1,3,7, 8]8
7Sorbetto al limone o mandarino [1,2,7]7
8Frutta di stagione8
9Coppa di *gelato guarnito, vari gusti a scelta: crema, cioccolato, pistacchio, nocciola [1,3,7,8]7

MENU DEGUSTAZIONE

Le materie prime possono variare in funzione della disponibilità.

DEGUSTAZIONE ORO

€ 70/persona VINO E BIBITE ESCLUSI, ACQUA INCLUSA – ORDINAZIONE MINIMA PER DUE PERSONE

I CRUDI DI MARE 1 porzione
Ostrica Fine de Claire, *gambero rosso Mazzara del Vallo, * scampo, gobetto, tartufo o fasolare (5 frutti ) [2,12,14]

*Capesante crema di zucca allo zenzero e spinaci ½ porzion

CALAMARATA ½ porzione
pastificio “Felicetti”, *gamberi rossi Mazzara del Vallo e pesto di pistacchio [1,2,8,12]

RANA PESCATRICE ALLA CATALANA ½ porzione

DOLCE 1 porzione a scelta dalla carta

DEGUSTAZIONE DIAMANTE

€ 95/persona VINO E BIBITE ESCLUSI, ACQUA INCLUSA – ORDINAZIONE MINIMA PER DUE PERSONE

I CRUDI DI MARE 1 porzione
Ostrica Maestrale, *gambero rosso Mazzara del Vallo, * scampo, gobetto, tartufo o fasolare (5 frutti ) [2,12,14]

ALICI DEL CANTABRICO 1 porzione
su burrata pugliese con fiore di zucca e crostini di pane al mais. [1, 4, 7]

FREGULA SARDA ½ porzione
ai *frutti di mare e zafferano [1,2,12,14]

ASTICE ALLA CATALANA ½ porzione

DOLCE 1 porzione a scelta dalla carta

DEGUSTAZIONE DEL RE E DELLA REGINA

€ 130/persona VINO E BIBITE ESCLUSI, ACQUA INCLUSA – ORDINAZIONE MINIMA PER DUE PERSONE

I CRUDI DI MARE 1 porzione
Ostrica Gillardeau, *gambero rosso Mazzara del Vallo, * scampo, gobetto, tartufo o fasolare (5 frutti ) [2,12,14]

TARTARE DI GAMBERO ROSSO ½ porzione

CAVIALE ½ porzione
di storione russo in assaggio, su salmone fumè e crostino di pane locale con burro di Normandia. [1, 7, 4]

PRIMO PIATTO ½ porzione
a scelta dalla carta

ARAGOSTA ½ porzione
alla catalana

DOLCE 1 porzione a scelta dalla carta

PER CHI NON MANGIA IL PESCE
ANTIPASTI
1All’italiana con prosciutto di Parma, formaggi, salumi, mozzarella, olive [1,7]18
2News Selezione di formaggi sardi, miele al tartufo [7] Sardegna14
PRIMI PIATTI
1News Malloreddus alla campidanese [1,7] Sardegna16
2News Culurgiones ogliastrini (patate e menta) ricetta originale pomodoro e pecorino sardo [1,7,3] Sardegna22
SECONDI PIATTI
1*Tagliata di Manzo rucola e Grana [7]24
2*Filetto di Manzo26
N.B. Per contorni, dolci frutta e gelati vedi sopra.

DISTILLATI E BAR

BAR
Bibite varie in lattina6
Bibite Grandi7
Cappuccino, the, camomilla4
Acqua minerale3
Caffè2,50
WHISKY
Talisker 10 Years10
Lagavulin 16 Years10
Oban 14 anos10
Laphroaig 10 years10
Jack Daniels6
GRAPPE
Grappa Paolo Berta15
Grappa Berta tre SOLI tre10
Grappa Amarone Rocca Sveva8
Grappa Poli8
Grappa “ Abbardente Sardegna”5
RUM
Zacapa Solera gran reserva 2310
Martinique “Saint James” Edizione Limitata10
Don Papa10
COGNAC
Delamin XO10
Courvoisier7
ARMAGNAC
Dartigalongue8
AMARI
Amari in generale6

Sicurezza alimentare

NOTA INFORMATIVA DI SICUREZZA ALIMENTARE RELATIVA AI PRODOTTI ITTICI SOMMINISTRATI ALL’INTERNO DEL RISTORANTE MAESTRALE

Le misure di prevenzione e controllo associate al rischio sanitario nel consumo di pesce crudo sono contenute nel Regolamento della Comunità Europea (1), con il quale dispone che i prodotti della pesca destinati ad essere consumati crudi o praticamente quasi crudi siano sottoposti ad un trattamento preventivo mediante congelamento e conservazione per almeno 36 ore ad una temperatura non superiore a -20°C, mediante l’utilizzo di un’attrezzatura denominata “Abbattitore di Temperatura”. Pertanto, al fine di tutelare la salute dei Signori clienti, si informano i medesimi che i prodotti ittici, già preannunciati, presenti in questo menù sono stati posti a trattamento di bonifica preventiva ed il prodotto è conforme alle prescrizioni di cui al Regolamento già menzionato.

In sintesi, questo trattamento obbligatorio contrasta la crescita batterica ed elimina i microrganismi denominati ANISAKIS e OPISTHORCHIS potenzialmente presenti in tutti i prodotti ittici freschi; tale azione rapida, che avviene all’interno dell’abbattitore, rispetta le qualità organolettiche del cibo perché evita la formazione di macro-cristalli all’interno del prodotto.

In conclusione, per quanto sopra esposto, si evidenzia che, come disposto dalla circolare del Ministero della Salute n° prot. DGSAN/0004379-P- del 17/02/2011, “…il congelamento finalizzato alla bonifica preventiva del pesce è un procedimento espressamente richiesto dalla normativa vigente, applicato per un determinato lasso temporale e volto alla tutela della salute del consumatore…”.

Pertanto, l’Amministrazione del ristorante Maestrale dichiara che tutti i prodotti ittici destinati al consumo crudi, presenti in questo menù e somministrati ai Signori clienti, sono stati abbattuti ed assumono la denominazione di “congelati”. Pertanto, si può affermare che i prodotti ittici in essere sono garantiti in termini di turgidità, valori nutrizionali, qualità organolettiche e di sicurezza del prodotto stesso nell’osservanza e rispetto delle imposizioni normative già menzionate. Altri prodotti cucinati, nel caso di non reperimento del fresco, potrebbero essere congelati.

Per quanto attiene le ostriche, tartufi, vongole, telline, cozze, fasolari e cannolicchi (quando disponibili) da consumare freschi, sono accompagnati da un’etichetta riportante la data di confezionamento ed i riferimenti di provenienza (2). L’etichetta è a disposizione dei Signori clienti e, qualora lo desiderano, possono richiederne visione.

NOTE:
(1) Reg. CEE 853/2004 – allegato III°, sezione VIII°, cap. 3, lett. D, punto 3, – “Norme specifiche in materia d’igiene per gli alimenti di origine animale”.
(2) D.L. N° 530 del 30.12.1992 “Attuazione della direttiva CEE 492/91 in merito alla commercializzazione del molluschi vivi”.

PESCE CRUDO
Tutto il pesce crudo, non vivo, è abbattuto secondo norme vigenti o alla fonte o qui in sede. Tutti i prodotti, naturalmente i non vivi, facenti parte di questo menù, e non presenti sulla vetrina di esposizione in sala (presso il banco cassabar del ristorante), se non reperiti freschi potrebbero essere congelati e cioè abbattuti alla fonte. Se reperiti freschi e destinati al consumo crudo vengono abbattuti qui in sede secondo norme vigenti.

Allergeni

LISTA DEGLI ALLERGENI (nel menù indicati tra parentesi quadre [ .. ] a fine descrizione piatto)
Si avvisa la gentile clientela che le nostre pietanze possono contenere, come costituenti base o in tracce, alcune sostanze considerate allergeni e di seguito indicate. “Le informazioni circa la presenza di sostanze o di prodotti che provocano allergie o intolleranze sono disponibili entro questa copertina trasparente sotto questo foglio.

INVITIAMO I SIGNORI CLIENTI A COMUNICARCI LE PROPRIE ALLERGIE, VI GUIDEREMO IN UNA GIUSTA SCELTA.

Lista degli allergeni indicata nell’allegato II del Regolamento CE 1169/11:

  1. Cereali contenenti glutine, cioè grano, segale, orzo, avena, farro, kamut o i loro ceppi ibridati e prodotti derivati, tranne:
    a) sciroppi di glucosio a base di grano, incluso destrosio (1);
    b) maltodestrine a base di grano (1);
    c) sciroppi di glucosio a base di orzo;
    d) cereali utilizzati per la fabbricazione di distillati alcolici, incluso l’alcol etilico di origine agricola.
  2. Crostacei e prodotti a base di crostacei.
  3. Uova e prodotti a base di uova.
  4. Pesce e prodotti a base di pesce, tranne:
    a) gelatina di pesce utilizzata come supporto per preparati di vitamine o carotenoidi;
    b) gelatina o colla di pesce utilizzata come chiarificante nella birra e nel vino.
  5. Arachidi e prodotti a base di arachidi.
  6. Soia e prodotti a base di soia, tranne:
    a) olio e grasso di soia raffinato (1);
    b) tocoferoli misti naturali (E306), tocoferolo D-alfa naturale, tocoferolo acetato D-alfa naturale, tocoferolo succinato D-alfa naturale a base di soia;
    c) oli vegetali derivati da fitosteroli e fitosteroli esteri a base di soia;
    d) estere di stanolo vegetale prodotto da steroli di olio vegetale a base di soia.
  7. Latte e prodotti a base di latte (incluso lattosio), tranne:
    a) siero di latte utilizzato per la fabbricazione di distillati alcolici, incluso l’alcol etilico di origine agricola;
    b) lattiolo.
  8. Frutta a guscio, vale a dire: mandorle (Amygdalus communis L.), nocciole (Corylus avellana), noci (Juglans regia), noci di acagi (Anacardium occidentale), noci di pecan [Carya illinoinensis (Wangenh.) K. Koch], noci del Brasile (Bertholletia excelsa), pistacchi (Pistacia vera), noci macadamia o noci del Queensland (Macadamia ternifolia), e i loro prodotti, tranne per la frutta a guscio utilizzata per la fabbricazione di distillati alcolici, incluso l’alcol etilico di origine agricola.
  9. Sedano e prodotti a base di sedano.
  10. Senape e prodotti a base di senape.
  11. Semi di sesamo e prodotti a base di semi di sesamo.
  12. Anidride solforosa e solfiti in concentrazioni superiori a 10 mg/kg o 10 mg/litro in termini di SO2 totale da calcolarsi per i prodotti così come proposti pronti al consumo o ricostituiti conformemente alle istruzioni dei fabbricanti.
  13. Lupini e prodotti a base di lupini.
  14. Molluschi e prodotti a base di molluschi.

(1) E i prodotti derivati, nella misura in cui la trasformazione che hanno subito non suscettibile di elevare il livello di allergenicità valutato dall’Autorità per il prodotto di base da cui sono derivati.